Progettazione e installazione di facciate continue in alluminio per edifici commerciali

Indice dei contenuti

Contesto del progetto e stato di sviluppo

Analisi della domanda del mercato degli edifici commerciali

La domanda di edifici commerciali è cresciuta costantemente, spinta dall'urbanizzazione, dallo sviluppo economico e dai crescenti investimenti in infrastrutture. La moderna architettura commerciale enfatizza fascino estetico, funzionalità, e sostenibilità, facendo facciate continue in alluminio una scelta preferenziale grazie alla loro struttura leggera, alla durata e alla versatilità. L'espansione del mercato è ulteriormente alimentata dalla necessità di soluzioni edilizie efficienti dal punto di vista energetico e rispettose dell'ambiente.

Importanza e tendenze applicative delle facciate continue in alluminio nell'architettura moderna

Facciate continue in alluminio sono diventati una componente fondamentale della progettazione architettonica contemporanea grazie ai loro numerosi vantaggi. Tra questi, il miglioramento isolamento termico, migliorato integrità strutturalee la capacità di integrare tecnologie innovative quali pannelli fotovoltaici e Sistemi di ombreggiatura intelligenti. La loro applicazione si estende a grattacieli per uffici, centri commerciali, hotel e strutture istituzionali, contribuendo ai moderni skyline urbani. La crescente preferenza per le facciate eleganti e ad alte prestazioni ha accelerato l'adozione di sistemi di facciate continue in alluminio sia nelle nuove costruzioni che nei progetti di ristrutturazione.

Fattori di mercato per una progettazione sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico

La spinta per sostenibilità e efficienza energetica nel settore delle costruzioni ha influenzato in modo significativo lo sviluppo di facciate continue in alluminio. I principali driver del mercato includono:

  • Conformità alle normative e certificazioni di bioedilizia - I governi di tutto il mondo stanno applicando norme energetiche più severe, promuovendo l'uso di materiali e tecnologie eco-compatibili che riducono l'impronta di carbonio. Certificazioni come LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) incoraggiano i committenti ad adottare sistemi di facciata sostenibili.
  • Riduzione dei costi energetici - Facciate continue in alluminio con taglio termico, doppi vetri e sistemi di ventilazione intelligenti contribuiscono a ridurre il consumo energetico migliorando l'isolamento e ottimizzando l'illuminazione naturale.
  • Adattabilità estetica e funzionale - Architetti e costruttori sono alla ricerca di progetti di facciate innovativi, in grado di bilanciare estetica e prestazioni, con conseguente richiesta di soluzioni personalizzabili. soluzioni per facciate continue in alluminio con rivestimenti e trattamenti superficiali avanzati.
  • Innovazioni tecnologiche - L'integrazione di tecnologie per gli edifici intelligenti, rivestimenti autopulenti e materiali ad alte prestazioni garantisce un'efficienza a lungo termine, riducendo i costi di manutenzione e migliorando la sostenibilità complessiva dell'edificio.

L'evoluzione dei paesaggi urbani, sistemi di facciate continue in alluminio continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella realizzazione di edifici commerciali sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico ed esteticamente gradevoli. Il futuro di questo settore risiede nell'innovazione, nei progressi dei materiali e nelle collaborazioni strategiche tra architetti, ingegneri e produttori.

Analisi approfondita delle teorie di progettazione e dei requisiti tecnici dei sistemi di facciate continue in alluminio

I. Principi di progettazione di base

1. Estetica e unità di stile architettonico

Essendo una componente essenziale della facciata di un edificio, il facciata continua in alluminio devono essere progettati in armonia con lo stile architettonico generale. Per esempio:

  • Nel Emerson Los Angeles un sistema di pannelli metallici composto da 17 tipi di pannelli piegati. componenti in alluminio fornisce ombra e privacy, integrandosi perfettamente con le funzioni dell'edificio.
  • Il Teatro dell'Opera di Harbin caratteristiche bianco liscio pannelli in alluminio sulla facciata, con dettagli delicati sui bordi e sulla superficie, che si fondono con il paesaggio umido circostante.
  • La scelta dei colori e delle texture deve tenere conto dello stile generale dell'edificio e dell'ambiente circostante. Ad esempio, una tavolozza di colori blu aggiunge vivacità senza essere eccessiva in un progetto di rinnovamento urbano.
2. Sicurezza strutturale, stabilità e durata
  • Requisiti del materiale: Alta qualità materiali in lega di alluminio con uno spessore non inferiore a 2,5 mm, per garantire una buona resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione.
  • Progettazione strutturale: Considerare i requisiti di prestazione come resistenza al carico del vento, impermeabilità all'acqua, e isolamento termico. Ad esempio, per la realizzazione del telaio devono essere utilizzati materiali ad alta resistenza e resistenti alla corrosione. facciata continua in alluminioe i connettori per garantire la stabilità e la tenuta.
  • Pratiche di costruzione: Pulire la parete di base prima dell'installazione per garantire un'adesione salda. Prestare attenzione alle tecniche di costruzione durante l'installazione per evitare danni meccanici alla parete. pannelli in alluminio o le prestazioni di tenuta.
3. Efficienza energetica e prestazioni termiche degli edifici
  • Selezione del materiale: Alluminio è riciclabile, a basso consumo energetico e impatto ambientale. I materiali di rivestimento devono rispettare gli standard ambientali, evitando le sostanze nocive.
  • Efficienza energetica: Focus su isolamento termico, isolamento acustico, e Resistenza ai raggi UV. Utilizzare materiali termoisolanti e progetti strutturali efficienti per ridurre il consumo energetico degli edifici. Ad esempio, ottimizzando le prestazioni termiche di facciate continue a doppio vetro possono migliorare significativamente l'efficienza energetica.
  • Armonia ambientale: Il facciata continua in alluminio Il progetto deve essere coordinato con l'ambiente circostante, utilizzando colori, texture e altri elementi per ridurre al minimo l'interruzione del paesaggio e l'inquinamento visivo.

II. Progettazione strutturale e analisi meccanica

1. Calcoli strutturali in presenza di vento, terremoto e altre forze esterne
  • Calcolo del carico del vento: Calcolare la pressione del vento sulla facciata continua in base alle condizioni climatiche locali per garantire la sicurezza strutturale.
  • Calcolo dell'azione sismica: Considerare l'impatto dei terremoti sulla facciata continua e progettare la resistenza sismica per garantire la stabilità e la sicurezza sotto l'azione sismica.
2. Progettazione dei nodi di connessione, trasferimento del carico e resistenza alla deformazione
  • Progettazione del nodo di connessione: Utilizzare connettori ad alta resistenza e resistenti alla corrosione per garantire connessioni affidabili tra la facciata continua e la struttura principale.
  • Trasferimento del carico: Attraverso una progettazione strutturale ragionevole, garantire che i carichi siano trasferiti efficacemente alla struttura principale.
  • Progettazione della resistenza alla deformazione: Considerare fattori quali le variazioni di temperatura e gli effetti del carico, progettare giunti di deformazione e di dilatazione per evitare danni alla facciata continua dovuti alla deformazione.
3. Metodi di calcolo e applicazioni software (analisi agli elementi finiti, ecc.)
  • Analisi agli elementi finiti: Utilizzare un software di analisi agli elementi finiti per simulare e analizzare la struttura delle facciate continue, prevederne la risposta a diversi carichi e ottimizzare il progetto strutturale.
  • Altri metodi di calcolo: Combinare i calcoli teorici e l'esperienza ingegneristica per analizzare in modo completo la struttura delle facciate continue, garantendo la razionalità e l'economicità della progettazione.

III. Selezione dei materiali e tecnologie di trattamento delle superfici

1. Confronto delle prestazioni dei comuni materiali in lega di alluminio (es. 3003, 5005, 6061)
  • Lega di alluminio 3003: Buona formabilità e resistenza alla corrosione, adatto per facciate continue di edifici generici.
  • Lega di alluminio 5005: Maggiore resistenza e buona resistenza alla corrosione, adatto a facciate continue che richiedono una maggiore resistenza.
  • Lega di alluminio 6061: Alta resistenza, eccellente resistenza alla corrosione, adatto alle facciate continue dei grattacieli.
2. Processi di trattamento superficiale: Anodizzazione, rivestimento elettroforetico, rivestimento in polvere, rivestimento al fluorocarbonio.
  • Anodizzazione: Migliora la durezza e la resistenza alla corrosione del superficie in alluminioformando una pellicola di ossido e migliorando gli effetti decorativi.
  • Rivestimento elettroforetico: Rivestimento uniforme, forte adesione, buona resistenza agli agenti atmosferici e proprietà decorative.
  • Rivestimento in polvere: Spessore del rivestimento controllabile, colori intensi, buona resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione.
  • Rivestimento in fluorocarbonio: Eccellente resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione, adatta alle facciate continue di edifici di alto livello.
3. Compatibilità ambientale, resistenza alle intemperie e valutazione economica dei materiali
  • Rispetto dell'ambiente: Scegliere un prodotto riciclabile materiali in alluminiocon materiali di rivestimento conformi agli standard ambientali per ridurre l'impatto ambientale.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: Considerare le prestazioni di resistenza agli agenti atmosferici della facciata continua quando è esposta all'ambiente esterno per un lungo periodo, selezionando materiali e processi di trattamento superficiale con una buona resistenza agli agenti atmosferici.
  • Efficienza economica: Partendo dal presupposto di soddisfare i requisiti d'uso, scegliere materiali e processi efficaci dal punto di vista dei costi per ridurre i costi del progetto.

IV. Efficienza energetica, protezione dell'ambiente e design intelligente

1. Effetti sinergici del vetro basso emissivo, del vetro sottovuoto e dei sistemi di facciata continua
  • Vetro basso emissivo: Riduce la dispersione termica interna e migliora le prestazioni di isolamento degli edifici.
  • Vetro a vuoto: Eccellenti prestazioni di isolamento termico, che riducono il trasferimento di calore all'interno e all'esterno e il consumo energetico degli edifici.
2. Illuminazione intelligente, integrazione del fotovoltaico e regolazione automatica del sistema di ventilazione.
  • Illuminazione intelligente: Regolano automaticamente l'apertura e la chiusura delle tende o dei sistemi di oscuramento in base alle esigenze di illuminazione interna, sfruttando appieno la luce naturale e riducendo il consumo energetico dell'illuminazione artificiale.
  • Integrazione fotovoltaica: Integrare i pannelli solari fotovoltaici con le facciate continue per utilizzare l'energia solare per la produzione di energia, fornendo energia pulita all'edificio.
  • Regolazione del sistema di ventilazione automatica: Regola automaticamente l'apertura e la chiusura delle bocchette della facciata continua in base alle condizioni ambientali interne ed esterne, per ottenere una ventilazione naturale e ridurre il consumo di energia per la climatizzazione.
3. Standard di bioedilizia e requisiti di certificazione LEED
  • Standard di bioedilizia: Seguire gli standard pertinenti, come il "Green Building Evaluation Standard", per garantire che il progetto delle facciate continue soddisfi i requisiti di prestazione in termini di risparmio energetico, protezione ambientale e comfort.
  • Requisiti per la certificazione LEED: Soddisfare i requisiti della certificazione LEED in materia di siti sostenibili, conservazione dell'acqua, energia e atmosfera, materiali e risorse e qualità dell'ambiente interno per migliorare la qualità complessiva e la competitività dell'edificio.

Attraverso questa analisi completa delle teorie di progettazione e dei requisiti tecnici, la sistema di facciate continue in alluminio possono raggiungere gli obiettivi di estetica, sicurezza, durata, efficienza energetica e intelligenza, fornendo soluzioni di facciata di alta qualità per gli edifici moderni.

Tecnologia di installazione delle facciate continue in alluminio e gestione delle costruzioni

I. Preparazione pre-costruzione

1.1 Rilievo del sito, misurazione e allestimento

Prima di avviare il facciata continua in alluminio costruzione, è necessario un sopralluogo completo. Questo si concentra principalmente sulla stabilità della struttura dell'edificio, sulla planarità delle pareti e sulla posizione degli ostacoli esistenti (come porte, finestre e condutture). Il lavoro di misurazione richiede l'uso di strumenti di precisione come telemetri laser e livelli per garantire l'ottenimento di dati precisi sulle dimensioni della parete. La messa in opera comporta la marcatura di linee di controllo chiave sulla parete in base ai disegni di progetto, come le posizioni di installazione della chiglia e le linee di divisione dei pannelli della facciata continua.

1.2 Prefabbricazione dei materiali e controllo del flusso di lavorazione in fabbrica

I principali materiali per facciate continue in alluminio includere profili in lega di alluminio, pannelli in vetro/alluminio, sigillanti, ecc. La lavorazione in fabbrica deve controllare rigorosamente l'accuratezza del taglio, con l'errore di taglio di profili in lega di alluminio controllato entro ±0,5 mm. I centri di lavoro CNC sono utilizzati per la foratura dei profili, la fresatura e altre lavorazioni per garantire che le dimensioni di lavorazione corrispondano ai disegni. Dopo la lavorazione, è necessario un trattamento superficiale (come anodizzazione, spruzzatura di fluorocarburi) e la qualità della superficie viene rigorosamente ispezionata.

1.3 Disegni di costruzione, disegni di dettaglio e documentazione tecnica

Prima della costruzione, è necessario organizzare il personale tecnico e le squadre di costruzione per rivedere i disegni di progetto, concentrandosi sulla verifica dei nodi di connessione tra la facciata continua e la struttura principale, sulla progettazione della protezione dai fulmini e della messa a terra, sulla struttura di drenaggio e su altri nodi chiave. La divulgazione tecnica deve spiegare in dettaglio il flusso del processo di costruzione, gli standard di accettazione della qualità, le specifiche di funzionamento sicuro e altri contenuti, per garantire che il personale addetto alla costruzione comprenda appieno l'intento progettuale e i requisiti di costruzione.

II. Flusso del processo di installazione

2.1 Installazione della base, della chiglia e della struttura del telaio

L'installazione della base è il fondamento di facciata continua in alluminio La costruzione di un'opera di ingegneria è generalmente realizzata con elementi annegati o bulloni di ancoraggio post-installati per il collegamento con la struttura principale. La deviazione delle parti incassate deve essere inferiore a 20 mm, mentre i bulloni di ancoraggio post-installati devono essere sottoposti a un test di estrazione per garantire che la loro capacità portante soddisfi i requisiti di progetto. L'installazione della chiglia prevede l'installazione prima della chiglia verticale e poi di quella orizzontale, utilizzando bulloni in acciaio inox per il collegamento, al fine di garantire la stabilità complessiva del telaio.

2.2 Tecnologia di installazione e fissaggio dei pannelli per facciate continue

Prima di installare i pannelli per facciate continue, è necessario ispezionare la qualità della loro lavorazione per garantire dimensioni precise e assenza di graffi sulla superficie. Durante l'installazione, si utilizzano speciali gondole o piattaforme di sollevamento per le operazioni ad alta quota. Per prima cosa, si collegano i pannelli per facciate continue con la chiglia, quindi li si mette a punto con staffe regolabili per garantire una superficie piatta dei pannelli e giunti uniformi. Il metodo di fissaggio prevede l'uso di viti autofilettanti, di piastre di pressione o di ganci, a seconda dei requisiti di progetto.

2.3 Trattamento dei giunti, sigillatura, impermeabilizzazione e misure antivento

Il trattamento delle articolazioni è una parte fondamentale di facciata continua in alluminio che influiscono direttamente sulle prestazioni di impermeabilità e resistenza al vento della facciata continua. I giunti devono essere riempiti con un sigillante resistente agli agenti atmosferici. Prima di iniettare il sigillante, pulire le superfici dei giunti per garantire l'assenza di olio o polvere. L'iniezione del sigillante deve essere completa e continua, evitando bolle d'aria e spazi vuoti. Allo stesso tempo, è necessario installare una scossalina impermeabile nella parte superiore e inferiore della facciata continua per evitare infiltrazioni di acqua piovana.

2.4 Vari metodi di installazione: Confronto tra le tecnologie di installazione con telaio a vista, telaio nascosto e telaio seminascosto
Metodo di installazioneCaratteristicheScenari applicabili
Installazione del telaio a vistaTelaio in lega di alluminio è esposto, con una struttura chiaraEdifici che enfatizzano l'estetica delle linee
Installazione del telaio nascostoIl telaio è nascosto all'interno del pannello di facciata, con un aspetto pulito.Grattacieli in stile moderno
Installazione del telaio semi-nascostoIl telaio orizzontale o verticale è espostoEdifici che richiedono sia requisiti estetici che strutturali

III. Sicurezza e controllo della qualità delle costruzioni

3.1 Protezione della sicurezza e formazione del personale durante i lavori di costruzione

Le operazioni ad alta quota richiedono l'uso di cinture di sicurezza, reti di protezione e altri dispositivi di protezione. Controllare le prestazioni di sicurezza dei ponteggi e delle gondole prima delle operazioni. Il personale addetto alle costruzioni viene sottoposto a una formazione sulla sicurezza prima del lavoro per familiarizzare con le procedure operative di sicurezza e le misure di risposta alle emergenze. Vengono condotte regolarmente esercitazioni di sicurezza per migliorare la consapevolezza della sicurezza e le capacità di risposta alle emergenze del personale edile.

3.2 Gestione della costruzione del sito e registri di costruzione

È necessario stabilire un sistema di gestione rigoroso nel cantiere per chiarire le responsabilità di ciascuna posizione e garantire una costruzione ordinata. I registri di costruzione devono includere i registri di accettazione del progetto nascosti, i registri delle ispezioni di qualità, i registri delle informazioni sulla sicurezza e così via, per fornire una base per l'accettazione del progetto e la successiva manutenzione.

3.3 Metodi di ispezione della qualità, standard di accettazione e requisiti post-manutenzione

L'ispezione della qualità comprende l'ispezione della qualità dell'aspetto, l'ispezione della deviazione delle dimensioni, l'ispezione delle prestazioni di tenuta, ecc. Gli standard di accettazione devono soddisfare i requisiti delle specifiche pertinenti, come il "Codice tecnico per la progettazione delle facciate continue degli edifici". La post-manutenzione prevede la pulizia regolare della superficie della facciata continua, l'ispezione dell'invecchiamento dei sigillanti e la sostituzione tempestiva delle parti danneggiate.

IV. Controllo dei tempi e dei costi di costruzione

4.1 Piano di schedulazione del progetto e controllo dei nodi chiave

Prima della costruzione, è necessario formulare un piano dettagliato di pianificazione del progetto, chiarendo le attività di costruzione e i tempi di completamento per ogni fase. Il controllo dei nodi chiave comprende i tempi di arrivo dei materiali, i tempi di completamento dell'installazione della chiglia, i tempi di completamento dell'installazione dei pannelli di tamponamento, ecc. per garantire il completamento del progetto nei tempi previsti.

4.2 Approvvigionamento dei materiali, trasporto e gestione dello stoccaggio in loco

L'approvvigionamento dei materiali richiede la selezione di fornitori affidabili per garantirne la qualità. Durante il trasporto vengono adottate misure di protezione per evitare danni al materiale. Lo stoccaggio in loco deve essere classificato per evitare l'umidità e la deformazione.

4.3 Strategie di ottimizzazione dei costi di costruzione e dell'efficienza di installazione

Ottimizzando il piano di costruzione, adottando macchinari da costruzione avanzati, migliorando il livello di competenza del personale di costruzione e altre misure, è possibile ridurre i costi di costruzione e migliorare l'efficienza dell'installazione. Allo stesso tempo, è necessario rafforzare la gestione della costruzione in loco per ridurre gli sprechi di materiale e la manodopera.

Essendo un elemento importante dei moderni edifici commerciali, la tecnologia di installazione e la gestione della costruzione di facciate continue in alluminio sono direttamente collegati alla sicurezza, all'estetica e alla durata dell'edificio. Grazie a una gestione raffinata dei lavori di costruzione e all'innovazione tecnologica, è possibile garantire un completamento efficiente e di alta qualità. facciata continua in alluminio progetti, aggiungendo un fascino unico agli edifici commerciali.

2025 Innovazioni per le facciate continue in alluminio: Tendenze globali di design e sostenibilità

Tendenze globali 2025 nel design delle facciate continue in alluminio: I pannelli in alluminio perforati, i pannelli in alluminio a doppia curvatura e i pannelli in alluminio curvi guidano il futuro Quando ci avviamo verso il 2025, il mercato globale delle facciate continue sta subendo la sua trasformazione più radicale. Al centro di questo cambiamento ci sono tre soluzioni in alluminio di grande impatto - pannelli in alluminio perforati, pannelli in alluminio a doppia curvatura e pannelli in alluminio curvati - che stanno ridefinendo le facciate a zero emissioni di carbonio e ad alte prestazioni. Di seguito, scopriremo perché architetti, costruttori e consulenti di facciate di tutto il mondo stanno scegliendo questi prodotti per vincere gare d'appalto, raggiungere gli obiettivi ESG e creare punti di riferimento degni di Instagram. 1. I mandati Net-Zero spingono i pannelli forati in alluminio al centro della scena - La direttiva EPBD dell'UE, la roadmap 2025 del Regno Unito per gli edifici a zero emissioni di carbonio e il piano cinese per la neutralità delle emissioni del 2060 richiedono facciate che producano energia, non solo che la risparmino. - I pannelli in alluminio perforato integrati con BIPV a film sottile trasformano ogni metro quadrato in una microcentrale elettrica, in grado di fornire 90-110 kWh/m² all'anno mantenendo valori U≤0,9 W/m²K. - I modelli di microperforazione (0,8-3 mm) creano un'illuminazione diurna dinamica e un controllo dell'abbagliamento, riducendo i carichi HVAC fino a 22 %. 2. I pannelli in alluminio a doppia curvatura consentono forme scultoree ottimizzate dall'AI - Il software di progettazione parametrica ora alimenta in tempo reale le linee di stiro-formatura CNC, consentendo di realizzare pannelli in alluminio a doppia curvatura con raggi fino a 350 mm con tolleranza di ±0,5 mm. - Risultato: involucri fluidi e aerodinamici che riducono i carichi del vento di 12 % e l'uso di materiale di 8 % rispetto alle alternative sfaccettate, perfette per torri super alte di oltre 300 m in zone soggette a tifoni. - Il PVDF a 3 strati applicato in fabbrica garantisce una stabilità del colore di 25 anni per climi costieri o desertici. 3. I pannelli curvi in alluminio offrono velocità modulare e aspetto personalizzato - I pannelli curvi in alluminio unificati arrivano in cantiere 95 % preassemblati, riducendo i tempi di installazione di 30 % e le ore di gru di 40 %. - Le finiture anodizzate opache "terra calda" - terracotta, salvia, bronzo - dominano le previsioni di colore del 2025, in sintonia con le tendenze del design biofilico. - Gli intradossi e le pensiline in alluminio curvato abbinati offrono un'immagine di marchio premium e senza soluzione di continuità per gli schemi a uso misto guidati dal commercio al dettaglio. 4. Intelligente e circolare: La lista di controllo delle specifiche 2025 - 75 alluminio a contenuto riciclato %+, completamente a ciclo chiuso a fine vita. - I sensori IoT integrati nei pannelli di alluminio perforati monitorano lo stress, le vibrazioni e la qualità dell'aria, fornendo dati in tempo reale ai cruscotti FM. - I nuclei A2 con classificazione antincendio e gli assemblaggi NFPA 285 soddisfano gli aggiornamenti di sicurezza post-pandemia. 5. Hotspot globali per il 2025 - Europa: La domanda di pannelli in alluminio a doppia curvatura è in aumento di 18 % su base annua, grazie alle ristrutturazioni a zero emissioni. - Asia-Pacifico: I pannelli di alluminio curvi con LED media-mesh integrati dominano gli hub aeroportuali e ferroviari. - MENA: Pannelli di alluminio perforati con un rapporto di ombreggiatura di 50 % schermano le facciate massimizzando la luce diurna per uffici LEED Platinum. Inizia oggi la tua prossima facciata iconica Sia che tu stia inseguendo il più basso punteggio di emissioni di carbonio al mondo o una silhouette virale sui social media, i nostri pannelli forati in alluminio chiavi in mano, i pannelli in alluminio a doppia curvatura e i pannelli in alluminio curvato offrono le prestazioni e la poesia di cui hai bisogno. Contattate il nostro team globale di assistenza alla progettazione per ricevere campioni 3D, dati della galleria del vento e rapporti sull'impatto di carbonio entro 24 ore.

Continua a leggere "

Guida al confronto e alla selezione dei pannelli da parete in alluminio

1. Tecniche di trattamento delle superfici - Migliorare l'aspetto e le prestazioni Quando si parla di pannelli da parete in alluminio, ciò che li contraddistingue è la finitura superficiale. Lo strato superiore non è solo una decorazione, ma determina l'invecchiamento dei pannelli, la loro resistenza agli agenti atmosferici e il tempo necessario per mantenerli puliti. Oltre

Continua a leggere "
未分类
cizchu

Guida passo per passo all'installazione di sistemi di pareti continue in alluminio | Consigli degli esperti

1. Introduzione: Che cos'è un sistema di facciate continue in alluminio? Definizione e funzione Un sistema di facciate continue in alluminio è un rivestimento esterno non strutturale per edifici, tipicamente composto da telai leggeri in alluminio e materiali di riempimento (come vetro, pannelli metallici o facciate in pietra). A differenza delle pareti portanti, le facciate continue non sopportano i carichi strutturali di un edificio, ma sono ancorate a una struttura di tipo verticale.

Continua a leggere "

Prezzo medio dei pannelli metallici isolati per piede quadrato

Cosa sono i pannelli metallici coibentati (IMP)? I pannelli metallici coibentati (IMP) sono materiali da costruzione ad alte prestazioni che combinano la capacità di carico strutturale con le proprietà di isolamento termico. In genere sono costituiti da due strati di pannelli metallici incollati a un'anima rigida (come il poliuretano, il poliisocianurato o la lana di roccia) attraverso un processo di pressatura composita. Sono facili da

Continua a leggere "

Iscriviti alla nostra newsletter

Pronti a iniziare il vostro progetto? Contattateci per le soluzioni degli esperti